Il Piano del Colore della Città di Ortona, attualmente in attesa di approvazione, regolamenta gli aspetti cromatici delle costruzioni dell’intero territorio comunale. L’idea progettuale è volta a favorire la conservazione delle valenze architettoniche e cromatiche della Città, nonché la gestione e trasformabilità del tessuto edilizio. Tale obiettivo è alla base di un’impostazione volta a dare pregio, ed in alcuni casi a rigenerare, il patrimonio architettonico esistente. Il concept progettuale, pertanto, passa per una conservazione cromatica e stilistica delle emergenze architettoniche, e si interroga sul rapporto che le strutture edificate ordinarie hanno con tali emergenze.
Pertanto vengono identificate tre modalità di intervento riconducibili ad altrettanti regolamenti. Il Regolamento Conservativo è quello più vincolante, al fine di preservare le qualità architettoniche intrinseche e tipologiche dell’edificato di Ortona, nella sua impostazione urbana e storica. Sono soggetti al Regolamento Conservativo, pertanto, tutti i beni architettonici di maggior valenza ed i loro intorni. Il Regolamento Trasformativo lascia maggiori capacità di scelta nell’ambito dell’impostazione cromatica e tipologica dell’edificio, pur rimanendo, sempre e comunque, in un contesto operativo caratterizzato dal rispetto e dal decoro urbano. Il Regolamento Ordinario opera sugli edifici ricadenti in zone agricole, per le quali le disposizioni operative sono accompagnate da una maggiore libertà cromatica.