Nel campo delle professioni tecniche, le rappresentazioni bidimensionali utili alla conoscenza ed alla progettazione di edifici, opere civili, ecc., sono sempre più spesso elaborate a partire da modelli tridimensionali più complessi. Questi infatti, se correttamente acquisiti a monte, costituiscono un insieme di innumerevoli coordinate di punti, da cui sarà possibile estrapolare le sezioni e le proiezioni utili all'impiego progettuale. La misurazione mediante scansioni laser 3D è ad oggi una realtà consolidata nei campi dell'architettura, dell'archeologia, della topografia, ecc.
IL LASER-SCANNER
Il laser-scanner è uno strumento elettro-ottico automatizzato che permette, attraverso scansioni multiple, il rilievo tridimensionale di manufatti, anche di elevata complessità. Nel campo delle costruzioni il suo impiego consente di avere una "copia digitale" del manufatto, sempre a disposizione del soggetto interessato, che potrà eseguire rapidamente misurazioni, visualizzazioni, nonché estraplazione di grafici bidimensionali, con tempi vantaggiosi ai fini progettuali, se paragonati alle tradizionali meteodologie.Con la tecnologia laser-scanner è possibile infatti acquisire in pochi minuti le coordinate di milioni di punti, le "nuvole di punti", in grado di rappresentare con la massima fedeltà l'oggetto d'interesse, nella sua tridimensionalità.
QUANDO
La tecnologia laser-scanner risulta particolarmente utile ai fini progettuali nei casi in cui l'oggetto da rilevare risulti di difficile o imprecisa misurazione con i metodi tradizionali, e/o quando in presenza di documentazione di progetto insufficiente o del tutto assente. In tutti i casi, ne va considerato il vantaggio, per professionisti e operatori in genere, di avere una elevata quantità di informazioni sul manufatto, sempre disponibile e consultabile, con evidente vantaggio in tempi e costi della progettazione. L'attendibilità delle misurazioni ne suggerisce l'impiego anche in perizie tecnico-legali, e nelle operazioni di rendicontazione di cantieri complessi, a supporto della direzione lavori e/o di enti preposti al controllo. Inoltre, la capacità di operare misurazioni su grandi distanze rende questa tecnologia sempre più impiegata anche nella redazione di piani urbanistici.
Principali campi d'impiego:
edifici con geometrie irregolari e/o elementi ornamentali